Il chiropratico prescrive medicine?
No, la Chiropratica non fa uso di farmaci o atti chirurgici
No, la Chiropratica non fa uso di farmaci o atti chirurgici
Penso sia più corretto considerarla una medicina complementare dotata di una spiccata trasversalità. Ha una visione olistica dell'essere umano, considerando l’insieme di fattori strutturali, emotivi e biochimici che lo caratterizzano e sa contemporaneamente proporre risposte concrete e immediate
La Chiropratica ha sempre ottenuto grandi successi nell'ambito sportivo negli USA e anche in Italia sono moltissimi gli sportivi amatoriali e professionisti che ricorrono al Dottore Chiropratico (DC), non solo per trattare infortuni ma soprattutto per mantenere il giusto equilibrio muscolo-scheletrico e elevare il grado di espressione del proprio potenziale atletico. La Chiropratica può fare
Le problematiche ricorrenti e/o recidive sono un campanello d’allarme che indicano l'esistenza di un malfunzionamento non più tollerato dal nostro organismo, la Chiropratica è un valido sistema che non si limita al trattamento del dolore in sé ma indaga per determinare la causa principale e risolverla
Se sono di origine cervicogenica e/o posturale possono essere ridotte e/o risolte tramite la chiropratica. La collaborazione con l'otorino è fondamentale per valutare la natura del disturbo ovvero per escludere l'origine centrale, vestibolare, visivo-ottico-cinetico
Non c'è modo di definirlo a priori. Nella mia attività vedo il paziente mediamente dalle tre alle otto volte nell'arco di poche settimane, nei casi più complessi una dozzina di volte. Successivamente rivedo il paziente tre/quattro volte a distanza di alcune settimane tra un incontro e l'altro per monitorare la situazione ed effettuare adjustment per
In molti casi cefalee e emicranie sono causate da tensione muscolare, malocclusione dentale, malposizioni vertebrali. Il chiropratico ripristina l’equilibrio funzionale delle strutture interessate tramite specifici trattamenti manuali detti adjustment ed educando il paziente verso abitudini e stili di vita più corretti ( posture, esercizio,etc).
Deve! Le fasi acute sono una finestra aperta sul problema, tutto è più visibile e a volte è più semplice capire l'origine del disturbo. Studi clinici dimostrano che intervenire durante la fase acuta riduce sensibilmente i tempi di recupero.
La risposta è NO! In realtà l'osteoporosi è una controindicazione alle comuni manipolazioni vertebrali, ma la Chiropratica non si deve identificare con queste. Il Doctor of Chiropractic (DC) si avvale di numerose tecniche che spaziano dall'aggiustamento vertebrale specifico, al trattamento low force o tecniche dolci, tecniche assolutamente compatibili anche in molti casi di osteoporosi. Ogni
Stress e affaticamento mentale, traumi e vissuti emotivi specifici generano risposte psicologiche e fisiche. Quest'ultime possono esprimersi in molti modi, generando anche stati dolorosi e/o sfociare in vere e proprie patologie. L'analogia che uso più frequentemente è la seguente: le tensioni emotive si traducono in tensioni fisiche, alterando l'equilibrio psico-fisico dell'individuo. La Chiropratica e le